Milarepa (ingresso € 3.50 – Ospiti in arena)

Al termine della proiezione, Carla Ricci, esperta di Yoga, terrà una meditazione guidata ispirata ai temi del film.
Milarepa (ingresso € 3.50 – Ospiti in arena)

ROCCACINEMA – PROTAGONISTI IN ARENA

MILAREPA FA MEDITARE IL CINEMA ITALIANO.

Al termine della proiezione del film, Carla Ricci, esperta di Yoga,

terrà una meditazione guidata ispirata ai temi spirituali del film.

Il cinema diventa spazio sacro, unendo visione e rito, arte e consapevolezza.

Un’esperienza irripetibile, che attraversa lo schermo e diventa cammino condiviso.

 

Esce al cinema, distribuito da L’Altrofilm dal 19 giugno, Milarepa (2025), la nuova opera di Louis Nero che prosegue la sua personale ricerca di un cinema filosofico e visionario. Come dichiarato dallo stesso regista italiano – Golem (2000), Hans (2005), La rabbia (2007), Rasputin (2011) – il suo ultimo lavoro è una rivisitazione del genere fantascientifico in cui “dopo il fallimento della tecnologia, l’essere umano torna ad essere al centro della storia, opponendosi simbolicamente all’effimero delle cose materiali”.

Il titolo è ispirato al celebre maestro del buddhismo tibetano Jetsun Milarepa – a cui già Liliana Cavani dedicò nel 1974 un film omonimo – vissuto tra l’XI e il XII secolo, e noto per il suo percorso radicale di trasformazione interiore.

Vessato sin dall’infanzia dagli avidi zii, il giovane Mila apprende in seguito l’arte della magia nera per potersi vendicare, fino poi a decidere di purificarsi e intraprendere un cammino di ascesi, meditazione e illuminazione, diventando così Mila-repa.

La stessa parabola viene sostanzialmente compiuta dalla protagonista del film Mila, che qui è una ragazza derubata dell’eredità paterna dagli zii, in un’isola del Mediterraneo senza tempo, sospesa tra passato e futuro. Decisa a vendicare il padre ucciso dai familiari, Mila viene spinta dalla madre a viaggiare lontano per imparare le arti magiche necessarie al suo scopo. Quando la vendetta sarà compiuta dopo lunghe peripezie, Mila si sentirà però in colpa e vorrà recarsi dal guru Marpa per espiare le proprie azioni e ritrovare la serenità perduta da tempo.

Come ormai da consuetudine nel suo cinema pur fortemente sperimentale, Louis Nero si avvale di un cast impreziosito da volti internazionali e mostri sacri, da Harvey Keitel a F. Murray Abraham, da Ángela Molina a Franco Nero, e ognuno di loro accompagna la protagonista Mila – interpretata dalla giovane Isabelle Allen, che aveva esordito in Les Misérables (2012) nel ruolo di Cosette bambina – incarnandone un frammento di coscienza di volta in volta.

Più che raccontare, il film di Nero evoca, nel tentativo di restituire al cinema una funzione rituale, sacra. Nelle sue sequenze suggestive e dal potente impatto estetico (girate interamente in Sardegna), Milarepa si pone come sfida ambiziosa quella di inseguire e realizzare un cinema per immagini che sia in grado di interrogare e scuotere lo spettatore.

 

Carla Ricci

Ashtanga Yoga

Quella di Carla è una vita dedicata allo yoga. Comincia nel 1985 con lo Iyengar yoga, nell’ambito dell’esperienza teatrale con Rena Mirecka, collaboratrice di J. Grotowski. Dal 1987 pratica hatha yoga sotto la guida di Moreno Lupetti, insegnante della Federazione Italiana Yoga. Nel 1994 inizia l’ashtanga vinyasa yoga con Danny Paradise. Dal 1995 al 2004 segue Lino Miele di cui sarà anche assistente in sala. Pratica in India con Sri K. Pattabhi Jois. Cercando poi una nuova guida nell’ashtanga yoga, partecipa in Europa a ritiri e teacher’s training con i più famosi insegnanti del mondo. Finalmente nel 2005 incontra Richard Freeman e la moglie Mary Taylor.

Ha studiato lo yoga del Kashmir con Alessandro Manià e frequentato centri Sathyananda per la pratica dei Shatkarma Kriya e per il canto dei mantra e dei kirtan.

Dal 2019 segue gli insegnamenti di Eric Baret nella tradizione dello yoga del Kashmir. Da 28 anni insegna yoga a Perugia ed è responsabile del centro InYoga Studio. Tiene ritiri yoga in tutta Italia per la formazione e l’approfondimento dello yoga.

 

Milarepa (ingresso € 3.50 – Ospiti in arena)
PROGRAMMAZIONE
TERMINATA